Bureau europeo dell’AEDE

. Posted in Varie

Bureau europeo dell’AEDE

Roma, 5/6 Dicembre 2022

 

Si è tenuto a Roma nei giorni scorsi un interessante e costruttiva sessione di lavoro del Consiglio di Presidenza europeo dell’AEDE(Bureau) L’incontro, presieduto dal Presidente, Prof. Silvano Marseglia, ha visto la partecipazione di tutti i membri dell’Ufficio di presidenza.

Molto importanti  i temi affrontati. In particolare ci si è soffermati sulla situazione della guerra in Ucraina e sul ruolo dell’Europa a livello mondiale. Il Bureau ha espresso la ferma condanna per l’aggressione militare in Ucraina e la più ampia solidarietà e vicinanza all’intera popolazione colpita da questa terribile guerra ed in particolare  a tutti gli amici dell’AEDE presenti in Ucraina. E’ stato ribadito più volte che l’unica via d’uscita debba essere  quella di riuscire a dare forza alla via diplomatica avvalendosi dell’impegno e della disponibilità di qualche grande soggetto internazionale che abbia la possibilità di parlare in modo credibile di pace.

Dal dibattito è emersa, anche, la fiducia che  l’Europa possa riuscire a segnare una  svolta importante  per rafforzare la democrazia europea e per favorire la realizzazione di una Unione della solidarietà transnazionale e della pace, capace di tutelare i diritti e le libertà fondamentali di ogni cittadino.
I lavori sono proseguiti nel definire una attenta programmazione per l’attività futura, soffermandosi su quelle che sono ritenute le maggiori criticità da affrontare.

 

QUESTIONARIO ERASMUS+

. Posted in Varie

Questionario anonimo sulla programmazione
a scuola del Progetto Erasmus+

CLICCA QUI

LINK UTILI

. Posted in Varie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TRAMAROLLO

. Posted in Varie

CONCORSO GIUSEPPE TRAMAROLLO

IL CONCORSO

L'ASSOCIATION EUROPEENNE DES ENSEIGNANTS - SEZIONE ITALIANA
BANDISCE IL CONCORSO:
"LA SCUOLA PER L’EUROPA E PREMIO GIUSEPPE     TRAMAROLLO". 

 Il concorso sarà articolato in due sezioni. Una prima sezione con un tema rivolto agli studenti  della scuola elementare e media; una seconda sezione con un tema rivolto agli studenti della  scuola secondaria di secondo grado. Tema del concorso della prima sezione:
“Presenta un diario illustrato sulle tappe piu’ rilevanti dell’Unione Europea”

Destinatari: alunni della quinta elementare e delle scuole medie inferiori.Agli studenti interessati viene chiesto di sviluppare il tema del concorso mediante la realizzazione di un prodotto grafico, multimediale o, comunque, espressivo. Si indica come  esempio una raccolta di disegni,foto, un sito web, una recita teatrale, un saggio in prosa o in versi, un brano musicale, un filmato (spot, cortometraggio, videoclip) e tutto ciò che possa essere considerato una forma espressiva.
I lavori dovranno essere accompagnati da una sintetica relazione scritta con motivazione e descrizione del lavoro svolto.
   

Tema del concorso della seconda sezione:
“Alla luce dei nuovi avvenimenti esponi le tue riflessioni sulla necessità di un’Europa più unita e più forte che può e deve trarre nuovo slancio dalle prossime elezioni europee”

Destinatari: alunni della delle scuole secondarie di secondo grado.Agli studenti interessati viene chiesto di sviluppare il tema del concorso mediante la realizzazione di un tema o di una tesina.

Selezione dei lavori: Una apposita commissione selezionerà i vincitori (primo secondo e terzo classificato) per ciascuna sezione e per ciascun ordine di scuola. Verranno premiati tre lavori per ogni sezione. 

PREMI:  

 ORDINE DI SCUOLA   SEZIONE  1° PREMIOPremio “G.Tramarollo”   2° PREMIO   3° PREMIO
 SCUOLA SUPERIORE   TEMA/TESINA      300 euro+Attestato  LIBRI+ Attestato  LIBRI+ Attestato
       
         
 SCUOLA MEDIAQUINTA ELEMENTARE   PRODOTTO GRAFICO, MULTIMEDIALE O, COMUNQUE, ESPRESSIVO      300 euro+Attestato  LIBRI+ Attestato  LIBRI+ Attestato
       

 

OBIETTIVI DEL CONCORSO

1.      Trasmettere agli studenti alcuni obiettivi prioritari dell’attività dell’Europa Unita (costruzione della cittadinanza attiva, mobilità professionale, ecc.), coinvolgendoli attraverso un concorso ed una premiazione.
2.      Chiamare i giovani a riflettere sull’ Europa e sull’importanza delle elezioni europee: Europa perché, come e per quali fini. È un invito ai giovani a pensare all’Europa come risposta ai loro bisogni e alle loro aspettative.

ENTI ED ISTITUZIONI COINVOLTE
Ente organizzatore: AEDE NAZIONALE. E’ stata assicurata la collaborazione del Consiglio Italiano del Movimento Europeo. Sarà chiesta la collaborazione del       Parlamento Europeo,  della         Commissione Europea e della         Direzione scolastica delle varie regioni

I prodotti realizzati dai concorrenti dovranno pervenire su idoneo supporto (informatico, videocassetta, musicassetta, documento cartaceo o fotografico) entro e non oltre il termine del 10 aprile 2009 alla sede dell’AEDE. (AEDE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI INSEGNANTI- Piazza della Libertà, 13 – 00192 ROMA)
I prodotti pervenuti oltre tale data non potranno essere presi in considerazione dal comitato valutatore.Il materiale inviato per la partecipazione al concorso non verrà restituito.
Presentazione dei migliori lavoriI migliori lavori partecipanti al concorso saranno presentati e premiati in occasione della manifestazione celebrativa che si svolgerà a Roma presso la sede nazionale dell’AEDE nella prima metà del mese di maggio 2009. 

CHI SIAMO

L’Associazione Europea degli Insegnanti (A.E.D.E.), fondata a Parigi il 14 luglio 1956, è un’associazione professionale di dirigenti, docenti e personale educativo delle scuole di ogni ordine e grado.

Sezioni Nazionali:

Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Finlandia,Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Isole Canarie, Italia, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Spagna, Svizzera, Ungheria.

Che si propone:

  • unire tutti gli insegnanti desiderosi di contribuire alla realizzazione di una Unione Politica dell’Europa a carattere federale;
  • adeguare la preparazione professionale e l'azione didattica all'unificazione federale europea;
  • approfondire nel mondo dell’educazione la conoscenza di tutti i meccanismi della costruzione europea nel settore politico, economico, sociale e culturale, per suscitare dei comportamenti europei comuni e favorire una presa di coscienza dei punti comuni della cultura europea.

Cerca di dare risposte a tematiche
di grande attualità:

  • Come preparare le giovani generazioni a costruire la società europea di domani;
  • Come rafforzare le nozioni di identità e di cittadinanza europea;
  • Come promuovere i partenariati scolastici multilaterali;
  • Come favorire l’insegnamento delle lingue.

E’ seriamente impegnata nell’approfondire
varie tematiche che riguardano:

  • la dimensione europea dell’insegnamento
  • l’interculturalità
  • le sfide e le opportunità connesse con il fenomeno delle migrazioni e della mobilità
  • la situazione dei Rom.

Che si propone:

  • Documenti pedagogici e di riflessione;
  • Seminari nazionali ed internazionali di approfondimento;
  • Incontri con le altre sezioni AEDE d’Europa;
  • Possibilità di viaggi di studio in Europa e paesi extraeuropei.

E’ Agenzia accreditata presso il Ministero dell’Istruzione per l’aggiornamento e la
formazione.

E’ parte integrante del Movimento Europeo.

Ha i suoi rappresentati al CONSIGLIO D’EUROPA.

Particolare attenzione rivolge ai paesi dell’Area del Mediterraneo con alcuni dei
quali, come la Tunisia, l’Algeria ed il Marocco, ha rapporti di collaborazione.

Collabora con i vari servizi della Commissione Europea, del Parlamento Europeo,
del Consiglio d’Europa, con i Ministeri dell'Istruzione e della cultura dei vari Paesi,
con l’UNESCO e con tutti gli organismi pubblici e privati che hanno gli stessi scopi.

Sezione Italiana:
00186 Roma - Via Angelo Brunetti, 60
per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Coloro che fossero interessati ad  iscriversi direttamente all’AEDE presso la sede nazionale
inviino un curriculum al seguente indirizzo:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 La segreteria nazionale provvederà a comunicare direttamente all’interessato
le modalità di iscrizione.

Visitatori

Oggi16
Questo mese133
Totali50944

Photogallery


Congresso Internazionale
Image Detail
Congresso Europeo a Bucarest e Costanza
Image Detail
Incontro a Tunisi
Image Detail
Bruges: Congresso Straordinario Europeo
Image Detail
Congresso Internazionale
Image Detail