![]() |
Association Européenne Des Enseignants
Sito della Sezione Italiana dell'AEDE SEDE:
00186 Roma - Via Angelo Brunetti, 60 |
Associazione Europea degli Insegnanti
Mozione dell'Esecutivo - 27/11/2016
CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SEZIONE ITALIANA DELL’AEDE
L’Esecutivo della Sezione Italiana dell’AEDE, riunito in Roma il 27 Novembre 2016
- Valutate attentamente le molteplici crisi che minacciano l’esistenza stessa dell’Unione Europea, tra le quali risulta dominante una profonda crisi di valori;
- Esaminate le varie situazioni a livello europeo e mondiale che sono alla base di una generale, notevole instabilità;
- Preso atto della evidente mancanza di unità all’interno dell’Europa che si presenta suddivisa in blocchi contrapposti, come evidenziato nel recente Vertice di Bratislava;
- Tenuto conto di un progressivo riaffermarsi di tendenze nazionalistiche nei vari Stati che creano situazioni conflittuali tra gli Stati Membri;
- Preso atto dell’incapacità dell’ Unione Europea di dare risposte ai numerosi problemi che diventano sempre più pressanti, come quelli dell’immigrazione e del terrorismo, dei cambiamenti climatici, della povertà;
- Tenuto conto che la radice della fragilità dell’Unione Europea va trovata nel suo attuale sistema di Governo del tutto inadeguato;
- Ritenendo che solo con una vera unità politica Essa potrà diventare un’entità veramente forte e garante del futuro dei cittadini;
- Riconoscendo il grande valore del progetto europeo per la pace e l’integrazione;
AUSPICA
Che si possa giungere ad una revisione dei Trattati o ad un nuovo Trattato dell’Unione Europea per la realizzazione di una vera sovranità europea.
SI IMPEGNA
A sollecitare tutti i suoi soci per una mobilitazione generale dell’opinione pubblica in favore dell’Unione Europea che troverà il suo culmine nella manifestazione che si terrà a Roma il 25 Marzo 2017 in occasione del 60° Anniversario dei Trattati di Roma per sostenere la necessità dell’avvio di una profonda nuova fase costituente dell’Europa capace di imprimerle una impostazione veramente federale.
MOZIONE DELL'ESECUTIVO
AEDE - ESECUTIVO SEZIONE ITALIANA - ROMA - 29 Maggio 2016
Risoluzione finale
L’esecutivo della Sezione Italiana della AEDE tenutosi a ROMA il 29 Maggio 2016, soffermatosi ad esaminare attentamente la situazione attuale dell’Europa, giunge alle seguenti considerazioni ed assunzione di impegni:
- La situazione attuale di crisi dell’Europa Unita mette in evidenza, ancora una volta, la mancanza di una profonda unità di intenti tra i paesi dell’Unione Europea ed anche tra i paesi fondatori;
- L’Unione Europea intergovernativa appare rinunciataria, incapace di portare avanti un progetto per il futuro e tutta concentrata su se stessa;
- Essa non è in grado di rispondere al problema epocale dell’immigrazione che in prospettiva implica la ridefinizione di una cittadinanza europea basata sulla residenza;
- I tanti gravosi problemi che incombono sull’Europa come il fenomeno epocale dell’immigrazione, il terrorismo, la guerra in Libia, la povertà, l’insicurezza nei settori dell’alimentazione, dell’acqua, dell’energia, ribadiscono l’urgenza e la necessità indispensabile della presenza di una Unione Europea rinnovata e soprattutto rafforzata;
- E’ ormai chiaro che il progetto dell’Unione politica europea non è condiviso da tutti gli stati membri, come emerge dalla posizione del Regno Unito, e che è, quindi, necessario formalizzare diversi livelli di integrazione all’interno dell’Unione;
- Nonostante l’attuale situazione poco confortevole, l’AEDE ritiene di dover amare e far amare l’Europa Unita con le sue antiche certezze e dovrà essere capace di rinnovare costantemente la sua fiducia in una vera Europa federale anche nei momenti più difficili;
- L’AEDE intende impegnarsi con tutti i mezzi a sua disposizione a contribuire per porre le basi per una rinnovata solidarietà fra gli Stati e i popoli europei e per un approfondimento del processo di integrazione degli Europei e di emersione di una forte identità comune di essi;
- A questo scopo essa, attribuendo un ruolo centrale alla formazione del cittadino europeo in seno alla scuola, dalla primaria ai livelli d’istruzione superiori, intende elaborare precise linee d'intervento in favore degli alunni, del personale dirigente, docente e non docente attraverso la realizzazione di specifici corsi interdisciplinari di formazione;
- Riafferma, come linea d’azione costante dell’AEDE, l’impegno d’un insegnamento oggettivo destinato a formare liberi cittadini nel quadro democratico di una Unione Europea federale;
- L’AEDE intende impegnarsi per mobilitare il mondo della scuola e la società per la realizzazione di una Europa Federale; inoltre, essa intende impegnarsi in un ruolo di amalgama tra la scuola, la società civile e le istituzioni comunitarie ed il Consiglio d’Europa;
- Riafferma la propria volontà di guardare con attenzione ai Paesi del Mediterraneo e di sviluppare ogni iniziativa di collaborazione valida per il potenziamento in essi della vita democratica dei cittadini;
- Si impegna a sollecitare le Istituzioni Europee perché diano prova di una visione comune nella gestione dei diversi scottanti problemi che sono sul tappeto, primo fra tutti, quello relativo ai rapporti con i paesi del Mediterraneo e della sfida del fenomeno migratorio al fine di poter dare forma e sostanza ad una società europea inclusiva capace di dare risposte esaustive alle sfide del multiculturalismo e del dialogo interculturale;
- In particolare l’AEDE intende favorire l'adozione di una politica comune europea di accoglienza dei migranti, sostenuta da misure di protezione sociale e umanitaria, di inclusione economica, sociale e politica, di contrasto alle nuove insidiose forme di schiavitù e di razzismo;
- Afferma con forza che solo una Unione Europea Federale, così solidamente costituita, sarà capace di esercitare nel mondo un ruolo efficace in favore di un equilibrio pacifico e di un miglioramento delle condizioni della vita materiale e culturale dell’umanità.
Attentati a Bruxelles
L’Association Européenne des Enseignants (AEDE), Associazione Europea impegnata per la realizzazione di un’Europa Federale di pace e di tutela dei diritti umani, appresa con sgomento la notizia dei gravissimi attentati terroristici multipli di Bruxelles, che hanno generato morte e terrore tra gente innocente, condanna vivamente questa violenza cieca che accresce un clima di grande paura e di insicurezza.
Di fronte ad un terrorismo islamico che, sempre più minaccioso, ha realizzato questo micidiale attacco al cuore dell’Europa volendo colpire i nostri simboli più rappresentativi, i nostri valori e la nostra società aperta e democratica, dobbiamo restare saldamente uniti indipendentemente dalla nazionalità. Dobbiamo essere uniti e determinati nella lotta contro l’odio, contro ogni forma di estremismo violento e di terrorismo. E’ necessario affrontare questa minaccia globale insieme, con tutti i mezzi necessari e con grande determinazione per difendere i nostri valori europei e per contribuire tutti insieme alla costruzione di una società della pace in cui ognuno possa sentirsi tranquillo e sicuro.
Celebrazione dei 60 anni dell'AEDE
ATENE 12 MARZO 2016
President of the Rumanian section of the AEDE Ioana Jurca
Chers amis de Roumanie,
Nous venons d’apprendre la triste nouvelle du décès subit de notre amie, la Présidente de votre section Ioana Jurca.
Toute notre association est en deuil.
Ioana, avec sa gentillesse, son ouverture et son sens du dialogue, sa compétence reconnue par tous, était aimée de tous ceux qui la connaissaient et la rencontraient lors de nos réunions où sa connaissance des langues lui permettait de communiquer aisément avec tous.
C’est avec ses qualités intellectuelles et surtout humaines qu’elle a porté et développé l’Association Européenne Des Enseignants de Roumanie, l’AEDER, pour en faire l’une des plus, importantes sections de notre association européenne.
Nous vous demandons de transmettre à son mari, à sa fille et à son fils, nos plus sincères condoléances et l’assurance de notre amitié.
Dans toute l’Europe, nous porterons son deuil, le deuil d’une militante et surtout d’une amie que nous sommes fiers d’avoir connue.
Nous sommes de tout cœur avec vous en ces jours de deuil.
Silvano Marseglia Président de l’AEDE |
Jean-Claude Gonon Secrétaire Général de l'AEDE |
Ioana Jurca, President of the Rumanian section of the AEDE
Chers Amis,
L’AEDE est en deuil…
La présidente de la section roumaine de l’AEDE, Ioana Jurca, est décédée la nuit dernière.
Nous avons adressé à l’instant à la section roumaine le message qui suit.
La semaine prochaine, lors de la commémoration du 60ème anniversaire de l’AEDE, nous évoquerons son souvenir, les joies que nous avons partagées, les combats que nous avons menés ensemble.
Prof. Dr. IOANA JURCA
Chers collègues et amis,
C’est avec une énorme tristesse que je vous annonce que celle qui a étét une personne d’exception, une amie d’une bonté infinie et une enseignante engagée pour la cause européenne,
Présidente de la section roumaine de l’AEDE, PROF.DR. IOANA JURCA
nous a quittés la nuit passée, nous laissant à sauvegarder dans le cœur son cher souvenir
Dear colleagues and friends,
Words can not express how saddened we are to announce that an exceptional person, a friend of an infinite goodness and a teacher committed to the European cause,
President of the Romanian section of AEDE, Prof. Dr. IOANA JURCA
has passed away last night, leaving us to preserve in our hearts her cherished memory.
ESECUTIVO DELLA SEZIONE ITALIANA
TENUTOSI A ROMA DAL 12 AL 14 FEBBRAIO 2016
PRESIDENTE ONORARIO |
ANTONIO FADDA |
|
|
PRESIDENTE |
SILVANO MARSEGLIA |
|
|
VICE PRESIDENTI |
|
|
AMADORI PIERINO LUIGI |
|
CALI CARMELA |
|
MANNI LAURA |
|
MINICHIELLO CLARA |
|
FILENA ADELE |
SEGRETARIO |
|
|
GASPARE RUBINO |
TESORIERE |
|
|
CATERINA AMATI |
SEGRETARI AGGIUNTI |
|
|
ARGENTIERI RAFFAELLA |
|
AZZOLINI ROBERTA |
|
PERCESEPE ENZO |
XVIII CONGRESSO NAZIONALE ONLINE
Sulla pagina Facebook della Sezione Italiana Aede potete seguire le notizie del Congresso
PROGRAMMA DEL XVIII CONGRESSO DELLA SEZIONE ITALIANA AEDE
|
“L’AEDE, A 60 ANNI DALLA NASCITA,
ROMA, 12-14 FEBBRAIO 2016 scarica il programma |
60° Anniversario dell'AEDE
60° Anniversario dell'AEDE
Atene (Grecia)
11 – 13 marzo 2016
"L’EDUCAZIONE E LA CULTURA EUROPEA NEL XXI SECOLO
L’IMPEGNO DELL’AEDE PER UN’EUROPA SOLIDALE"
XVIII CONGRESSO NAZIONALE
IL XVIII CONGRESSO DELLA SEZIONE ITALIANA DELL’AEDE
SI TERRA’ A ROMA DAL 12 AL 14 FEBBRAIO 2016
Attentats de Paris
Le troisième Congrès ordinaire de la section roumaine de l’AEDE, assemblé récemment à Poiana Brasov avec la participation du président européen Silvano Marseglia, condamne avec véhémence les horribles attentats revendiqués par ISIS, qui ont coûté la vie à tant de personnes et exprime sa vive solidarité avec les collègues et les amis de la section française de l’AEDE et avec tous les citoyens de la France.
Nous devons consentir de partager ensemble avec les amis français l’engagement ferme de combattre toute forme de violence et de favoriser la réalisation de la paix pour sauvegarder les droits de l’homme, parmi lesquels le droit à la vie.
The Third Congress of the Romanian section of AEDE, recently assembled in Poiana Brasov with the participation of the European President Silvano Marseglia, strongly condemns the horrifying attacks claimed by ISIS, which have cost the lives of so many people and expresses its deep solidarity with the colleagues and friends of the French section of AEDE and with all the citizens of France.
We must all agree to share with our French friends the firm commitment to combat all forms of violence and to promote the achievement of peace to safeguard human rights, including the right to life.
GIORNATA DELL’EUROPA – VILLA CASTELLI
Promossa dall’Associazione Europea degli Insegnanti (AEDE) è stato realizzato presso la Scuola Media “Dante Alighieri” di Villa Castelli un incontro di studio per celebrare la Giornata dell’Europa. Alla manifestazione ha partecipato il Presidente Europeo dell’AEDE, prof. Silvano Marseglia.
La manifestazione è stata introdotta dal Dirigente Scolastico Prof. Luca Di Presa che ha evidenziato l’impegno dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Villa Castelli in favore dell’Europa. Il prof. Di Presa ha fatto riferimento alle numerose attività di profilo europeo che la scuola realizza.
Festa dell’Europa ad Aprilia
Ad Aprilia, la Segretaria dell’Associazione Europea degli Insegnanti (AEDE), Buna Rinaldi Maschio, secondo una tradizione consolidata nel tempo, in accordo con i diversi ordini di scuole, ha promosso il Concorso relativo alle questioni più pressanti a livello europeo. I temi della pace, del lavoro, della formazione, degli extracomunitari sono stati al centro degli elaborati che sono hanno visto come protagonisti gli studenti della città del nord provincia, che hanno aderito all’edizione 2015.
Il gruppo AEDE di Aprilia ha predisposto il tutto in occasione della Festa dell’Europa, alla quale hanno partecipato hanno preso parte le diverse rappresentanze di studenti e docenti delle Scuole Elementari, Medie e Superiori unitamente alla Dirigente della Menotti, prof. Persichini.
MARIA PIA SIDOTI – LE ESEQUIE
Giovedi 7 Maggio 2015, nella Chiesa della SS.Annunziata, in Messina, si è svolta la Cerimonia funebre per le esequie della Prof.ssa Maria Pia SIDOTI, segretaria del Gruppo AEDE di Messina.
Alla cerimonia ha partecipato personalmente il Presidente Europeo dell’AEDE, Prof. Silvano Marseglia che ha portato le condoglianze di tutta l’AEDE alla famiglia e particolarmente ai figlioli, Monica e Sanny.
incontro sul tema: EUROPA, AERONAUTICA, CONFLITTI INTERNAZIONALI
GRUPPO DI SAMMICHELE DI BARI
IL PRESIDENTE Prof. Rino Rubino
Sabato 9 maggio 2015 alle ore 19.30 presso l’Aeroporto militare di Gioia del Colle (SS.100) il Gen. S.A. Pasquale Preziosa, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, parlera’ sul tema:
“EUROPA, AERONAUTICA, CONFLITTI INTERNAZIONALI”
Interverrà il Presidente internazionale dell’AEDE Preside Silvano Marseglia ed il col. pilota Andrea FAZI, Comandante Aeroporto.
CONVEGNO AEDE DI BITONTO
GRUPPO AEDE - BITONTO
Sabato, 28 marzo 2015
CONVEGNO A.E.D.E. al Liceo Scientifico “Galilei”
“Il ruolo della scuola in Europa, in una società in crisi: economica, familiare, di valori”
Anche quest'anno la prof.ssa Amelia De Capua Mastrandrea, Segretaria dell'AEDE sez. di Bitonto, ha organizzato il consueto convegno annuale riguardante le problematiche della Scuola in Italia e in Europa.
ATTENTATO DI TUNISI
La sezione italiana dell'Aede, appresa con grande sgomento la notizia del gravissimo attentato di Tunisi, che ha visto coinvolti non solo la comunità tunisina, ma anche turisti provenienti da vari paesi europei, nel condannare tali azioni che, mettendo in pericolo la vita di persone innocenti, minano gravemente la pacifica convivenza tra i popoli, esprime viva solidarietà a tutti coloro che hanno subito conseguenze da tale atto terroristico, ed in particolare agli amici tunisini, dai quali i rappresentanti dell'Aede italiana sono stati recentemente accolti con tanto calore ed affetto.
CONVEGNO GRUPPO AEDE DI BITONTO
Convegno a Bitonto sul tema: "Il ruolo della Scuola in Europa in una società in crisi: economica, familiare, di valori"
COMITATO CENTRALE
NEWS N°1/2015
Comitato Centrale 01 febbraio 2015
Roma – hotel Cicerone
Domenica 1 febbraio si è riunito a Roma il Comitato Centrale della sezione
Italiana dell’AEDE presieduto dal Presidente Nazionale, prof. Antonio FADDA.
Appel de Francfort concernant les attentats de Paris
Liberté , égalité, confraternitéLes journées que nous venons de vivre ont ébranlé l’Europe. En France, des gens ont été assassinés
parce qu’ils dessinaient des caricatures, parce qu’ils soutenaient la liberté de pensée et les droits de
l’homme, parce qu’ils protégeaient des êtres humains et parce qu’ils étaient juifs. Soixante dix ans
après la libération d’Auschwitz. Nous pleurons les victimes.
Depuis la Seconde guerre mondiale, nulle part dans le monde, autant d’êtres humains n’ont été en
fuite. Des musulmans, des juifs et des chrétiens sont victimes de violences et de persécution. C’est
une menace pour la cohésion des sociétés européennes.
Des hommes des femmes et des enfants arrivent en Europe car ils fuient la guerre, les persécutions
politiques, religieuses ou ethniques, ils fuient la faim et la grande pauvreté, la destruction de leur
environnement ou bien les atteintes portées dans leurs pays aux droits de l’homme. Le droit d’asile
est un droit fondamental important, gravé pour des raisons historiques dans la Constitution.
Certaines atteintes aux droits fondamentaux dépassent largement les normes selon lesquelles nous
voulons vivre. Il est trop souvent arrivé au cours de l’histoire que là où des hommes étaient exclus et
persécutés, beaucoup se sont trop longtemps contentés de regarder. Une société humaine ne peut
voir le jour et durer que si ses membres sont prêts à la faire progresser et à la défendre dans un
souci d’égalité.
Que soit acquis pour chacun le droit de manifester contre la destruction des acquis sociaux, des
salaires trop bas et la politique du gouvernement. Mais manifester contre des êtres humains à cause
de leur foi ou bien de leur origine ne mérite aucune considération. Vider sa colère contre les
éléments soi- disant les plus faibles d’une société est indigne. Nous sommes aux côtés de ceux qui
sont exposés à ces attaques injustifiées et délétères. Bienvenue à ceux qui veulent trouver refuge à
Francfort !
Nous condamnons toute violence exercée contre des êtres humains au nom de la religion, quelle
qu’elle soit. Aucune religion ne justifie qu’on blesse ou qu’on tue des êtres humains. Nous
condamnons également les discours de haine antisémite , islamophobes ou antichrétienne. Le
racisme n’a pas sa place à Francfort, il n’a pas sa place en Allemagne.
La dignité de l’homme est intangible.
Nous revendiquons notre attachement aux droits fondamentaux inscrits dans la Constitution,
valables pour tous les êtres humains quel que soit leur sexe, leur religion ou leur origine : en
particulier le droit à la vie et à l’intégrité physique ainsi qu’à la liberté de la presse, de l’opinion, la
liberté de conscience et de la foi. Nous approuvons expressément la diversité des habitants de notre
ville et affirmons notre volonté de résoudre ensemble les conflits qui en résultent dans le cadre de
l’Etat de droit.
Retrouvons nous pour défendre ensemble ces valeurs lors d’un rassemblement
Lundi 26.012015 à 18H au Römerberg
ATTENTATO A PARIGI
L’AEDE tutta, attonita e sconcertata, esprime la più ferma condanna per il violentissimo, orribile attentato che ha colpito Parigi seminando la morte e gettando nello sconforto tutti coloro che amano la libertà e la pace.
L'AEDE, stupéfaite et déconcertée, exprime sa plus forte protestation contre le violent attentat terroriste au siège de Charlie Hebdo à Paris. Cet acte de haine a semé la mort plongeant tous ceux qui aiment la liberté et la paix dans un profond malaise.
The whole AEDE, speechless and disconcerted, expresses the most deep condemnation for the very violent and awful attack which has stroken down Paris, has spread death and has dejected all those who love freedom and peace.
AEDE, atónita y desconcertada, expresa su total y absoluta condena tras el violento atentado que ha golpeado Paris. Este terrible suceso ha sembrado la muerte sumiendo en el más profundo desaliento a todas las personas que aman la libertad y la paz.
Fassungslos und ratlos steht die AEDE dem gewalttätigen Überfall in Paris gegenüber! Dieses schreckliche Geschehen hat den Tod gebracht , den Hass gesät und alle friedliebenden und freien Menschen in eine unbeschreibliche Trostlosigkeit gestürzt.
ORGANIGRAMMA DEL CONSIGLIO EUROPEO AEDE
dal sito AEDE delle Isole Canarie
L'Aede a Tunisi
Una delegazione dell'Aede Italiana è stata a Tunisi ed ha incontrato le autorità locali.
ATTENTATI TERRORISTICI DI PARIGI
DICHIARAZIONE DEL COMITATO CENTRALE DELL’AEDE SUGLI ATTENTATI TERRORISTICI DI PARIGI
ROMA 01 FEBBRAIO 2015
i gravi attentati di Parigi, che hanno colpito soprattutto la libertà di espressione e di stampa,ci impongono di riflettere sull’importanza della salvaguardia della libertà personale e della diffusione delle idee, come strumento vitale per ogni democrazia contemporanea.
Pierre KERNEN
E' Scomparso Pierre KERNEN, figura storica dell'AEDE della Svizzera.
DISCORSO DI JEAN-CLAUDE GONON A GINEVRA IN OCCASIONE DELLA CERIMONIA FUNEBRE.
XVIII CONGRESSO EUROPEO DELL'AEDE - STRASBURGO 7-8 NOVEMBRE 2014
E' possibile trovare diversi documenti del Congresso nella sezione Documenti.